GM Consulenza e Formazione
SISTEMA ATTENTIVO ESECUTIVO E APPRENDIMENTI: DAI MODELLI NEUROCOGNITIVI AGLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE E DI INTERVENTO ABILITATIVO
Durante il corso di due giorni, verranno presentati il modello del Sistema Attentivo Esecutivo, le Funzioni Esecutive di base (analisi critica) e la teoria gerarchica dell’Attenzione. Attraverso queste conoscenze andranno a delinearsi di conseguenza le funzioni strumentali (moduli o apprendimenti) nelle loro fasi di sviluppo. Da queste osservazioni si ricaveranno modelli consolidati, nuovi strumenti di misura e si sosterrà la logica di determinati protocolli abilitativi. Per ogni aspetto funzionale delineato saranno illustrate le prove testistiche in grado di isolarlo. Dopo la presentazione di ricerche mirate a comprendere i processi sottostanti ai diversi disturbi di apprendimento e di attenzione, la discussione verterà su diversi casi clinici e si introdurranno sedute dedicate all’intervento e ai training specifici di stimolazione cognitiva/attentiva e di Motricità Cognitiva.
Relatori
Prof. Francesco Benso
Docente, Formatore e Consulente con attività di ricerca in Neuroscienze Cognitive e Cliniche.
Professore di “Funzioni Esecutive e Apprendimenti” e Ricercatore a contratto presso il DIPSCO di Rovereto. Università di Trento.
Già docente nei corsi ufficiali di “Psicologia Fisiologica”, di “PsicoBiologia” e di Psicologia dell’Attenzione presso l’Un. di Genova.
Direttore scientifico ANCCRI (Associazione di Neuroscienze Cognitive Clinica Ricerca e Intervento),
Attuale Responsabile Scientifico per L'AIDAI Liguria (Associazione Italiana Disturbo Dell'Attenzione/Iperattività).
Pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali.
Dott.ssa Eva Benso
Psicologa e laureata magistrale in Arti Visive si occupa di valutazione neuropsicologica cognitivo funzionale e di percorsi di (ri)abilitazione cognitiva per difficoltà/disturbi dell'attenzione, delle funzioni esecutive e dell’apprendimento. Svolge attività di formazione e di ricerca, operando privatamente a Torino e presso enti pubblici e privati (scuole, ASL ed università) sul territorio nazionale. Trainer attentivo di III livello - formatore del Metodo Benso e Applicatore SMAART del Metodo Feuerstein. Autrice del libro "La dislessia", leone verde editore (2011). Socio fondatore e presidente dell'associazione culturale ANCCRI (Associazione di Neuroscienze Cognitive Clinica Ricerca e Intervento).
Dott.ssa Laura Bartoli
Terapista della neuropsicomotricità dell’età evolutiva, presta servizio nel SSN della regione Liguria, nel reparto di Riabilitazione Motoria Infantile. Ha condotto ricerche sperimentali con software ad “interazione gestuale” con l’obiettivo di comprendere le basi dell’approccio abilitativo basato sull’utilizzo del movimento per incrementare e/o elicitare competenze motorie, cognitive e relazionali nelle patologie di appannaggio neuropsichiatrico, pubblicando i risultati dei lavori su riviste internazionali. Collabora col Prof. Benso nello sviluppo di innovativi software e device per approfondire modalità e tecniche di rilevazione, misura e training in ambito clinico e sportivo.
Dettagli corso
Evento inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina.
Riconosciuti 21 crediti formativi
Codice accreditamento: 5352-295419
Obiettivo formativo di processo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Data: 08 - 09 Maggio 2020
Modalità erogazione: Webinar
Il corso è rivolto a: TNPEE, Logopedista, Fisioterapista, Educatore professionale, Terapista Occupazionele, Psicologo/Psicoterapeuta, Medico Chirurgo
Quote e Modalità di iscrizione
- Quota individuale con crediti ecm: € 200,00
- Quota individuale non Ecm: € 150,00
- Quota studenti: € 100,00
Tutti gli importi sono comprensivi di IVA
Per gruppi di almeno 5 partecipanti riduzione di € 10,00 cadauno
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario a:
GM Consulenza e Formazione sas – Banca Fineco
IBAN IT63M0301503200000003588806
Causale: Corso Benso + Cognome partecipante/gruppo
L’attestazione del pagamento va inviata all’indirizzo [email protected]
a
La scheda di iscrizione va compilata online al seguente link
a