GM Consulenza e Formazione
L’Integrazione sensoriale secondo Jean Ayres: principi della teoria e concetti base di intervento
Centro LARS Via Beveraturo snc - Sarno (Sa)
14-15 Ottobre 2017
Competenze tecnico-professionali:
L'Integrazione Sensoriale è il processo neurologico mediante il quale vengono organizzate le informazioni sensoriali, provenienti dal corpo e dall'ambiente, per consentire all’individuo un funzionamento e una relazione efficace nel e con l’ambiente.
Per un corretto funzionamento nell’ambiente il cervello deve avere la capacità di filtrare e interpretare una grande quantità di informazioni: tutti gli aspetti delle informazioni sensoriali sono associati, interpretati e unificati a livello cerebrale.
Le prassie per esempio sono un prodotto finale di una buona Integrazione Sensoriale.. sapere cosa fare, come farlo e quando farlo.
L’Integrazione Sensoriale rappresenta la base del processo di sviluppo umano. Il processo di maturazione del sistema nervoso centrale determina un progressivo adattamento dell’individuo alle necessità dettate dall’ambiente. Regolazione emotiva, apprendimento, concentrazione sono i risultati di un adeguata Integrazione Sensoriale.
L’Integrazione Sensoriale, oltre ad essere un processo neurologico, è il principio teorico elaborato dalla Terapista Occupazionale Jean Ayres, PhD, OTR, a partire dagli anni '70 nella teoria dell’Integrazione Sensoriale (ASI®). Esso rappresenta un approccio d'intervento per bambini con disordini percettivi del neuro sviluppo.
Obiettivi formativi
· Revisione teorica della terapia di integrazione sensoriale
· Apprendimento di strategie nell’osservazione clinica
· Apprendimento di strategie per i diversi profili sensoriali
Obiettivo principale è diffondere e mettere a conoscenza circa la Teoria di Integrazione Sensoriale per affrontare i disordini evolutivi da una prospettiva diversa rispetto ai comuni approcci.
Metodologia didattica:
Lezioni magistrali; dimostrazioni tecniche; lavori in gruppi; esercitazione; discussione casi clinici
Insegnamenti specifici:
Sviluppo neuromotorio; Sviluppo sensoriale; Metodo ASI®; Concetti base dell’Integrazione Sensoriale; le AVQ; Test di valutazione.
Destinatari: Medico Chirurgo – Discipline: Neuropsichiatria Infantile, Medicina Fisica e Riabilitazione, Psichiatria, Neurologia, Pediatria
Psicologo – Discipline: Psicologia, Psicoterapia
Terapista Occupazionale, Terapista Della Neuro e Psicomotricità Dell’età Evolutiva, Logopedista, Fisioterapista, Educatore Professionale
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. malattie rare
A
A
Programma
Sabato 14 Ottobre 2017
08:30 Registrazione partecipanti
08:50 Introduzione ai lavori
L’ importanza del profilo sensoriale
Rosa Passerini – Neuropsichiatra Infantile Centro LARS
Sessione mattutina Irene Bressan
09:00 Lo sviluppo del bambino: verso la conquista dell'ambiente
09:30 Percezione, azione e apprendimento: il rapporto circolare tra ambiente e percezione nello sviluppo del bambino
10:00 A. Jean Ayres e l'Integrazione Sensoriale: ASI® tra arte e scienza
11:00 Coffee break
11:15 La percezione somatosensitiva: i tre sensi base
11:40 Comportamento, apprendimento e Integrazione Sensoriale
12:00 Principi e prerequisiti per l’Integrazione Sensoriale efficace
12.30 L’albero dello sviluppo della percezione
13:00 Light lunch
Sessione pomeridiana Irene Bressan
14:00 Caratteristiche dell'intervento ASI® (Ayres Sensory Integration)
14:30 Concetti chiave dell'Integrazione Sensoriale: Modulazione e Integrazione Sensomotoria
15:30 Come i Disturbi di Integrazione Sensoriale influiscono nelle AVQ (Attività Di vita Quotidiana)
16:00 Coffee break
16:15 Strumenti di valutazione/osservazione Simonetta del Signore
Domenica 15 Ottobre 2017
08:30 Registrazione partecipanti
Sessione mattutina - Attività pratiche in gruppo
Oscar Cardozo Sanchez – Litterio Runza
09:00 La persistenza dei riflessi primari e il loro impatto sulle funzioni del bambino: legame tra DSA e permanenza dei riflessi
10:00 Osservazione e Valutazione:
Il De Gangi Berk Test
Il Sensory Profile Questionnaire
11:15 Coffee break
11:15 Lo sviluppo motorio e sensoriale e l’osservazione del comportamento
13:00 Light lunch
Sessione pomeridiana - Attività pratiche in gruppo
Oscar Cardozo Sanchez – Litterio Runza
14:00 Materiali, risorse e attività per favorire lo sviluppo senso motorio: il gioco come strumento terapeutico
16:00 Il bambino in relazione a stimoli sensoriali
Verifica apprendimento finale
A
A
A