GM Consulenza e Formazione
Disprassie: dalla diagnosi alla riabilitazione. Esperienze cliniche a confronto
29 e 30 Novembre - Sala Congressi La Filanda - Via Roma, 3 | Sarno (Sa)
La diagnosi ed il trattamento abilitativo e riabilitativo della disprassia in età evolutiva ed adulta è un problema aperto e sentito per il mondo scientifico e per le famiglie. La mancanza di strumenti diagnostici completi, per individuare le difficoltà presenti dal pensiero all’atto motorio, non sempre consente di effettuare una diagnosi differenziale precisa, adeguata e completa nelle aprassie.
Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare concretamente i casi clinici e fornire programmi di abilitazione e riabilitazione INTEGRATI.
Verrà presentato lo sviluppo e il funzionamento delle prassie nel bambino, evidenziando come solo l’analisi precisa della sintomatologia possa portare il clinico ad una corretta diagnosi differenziale tra i vari tipi di disturbo motorio. Durante il corso saranno delineati i processi implicati dall’atto motorio semplice a quello più sofisticato del gesto finalizzato, al fine di guidare il professionista ad un’accurata semeiotica da cui ricavare un mirato programma di riabilitazione.
Saranno inoltre proposte diverse tipologie d’intervento con esperienze cliniche a confronto, per una presa in carico globale del bambino disprassico e della sua famiglia.
Relatori e Moderatori
Livia Artiaco Coordinatore settore Neuropsicomotricità “Centro di riabilitazione Manzoni” Napoli
Viviana Chiarelli Logopedista, Esperta CAA, ADHD, disturbi della comunicazione e della relazione, disturbi del comportamento. Presidente, referente e coordinatore gruppo territoriale AIDEE Pozzuoli Napoli
Annamaria Cimmino Logopedista, Esperta in vocologia clinica ed artistica. Libero professionista svolge attività presso lo studio “ISM stp” Torre Annunziata Napoli
Francesca Crispino Fisioterapista U.O.S.D. Riabilitazione e Recupero Funzionale “AORN Santobono Pausilipon” Napoli
Attilio Covino Medico Foniatra presso “La Filanda Lars” Sarno Salerno
Ida Davide Neuropsicomotricista. Educatore del gesto grafico. Operatrice del Metodo SaM livello base e avanzato. Attività clinica presso “Centro di riabilitazione MedhCenter” Giugliano in Campania Napoli
Domenico Dragone Neuropsichiatra Infantile ASL Benevento 1 - Benevento
Francesca Faccioli Logopedista U.O.S.D. Riabilitazione e Recupero Funzionale “AORN Santobono Pausilipon” Napoli
Giuseppe Ferraioli Optometrista comportamentale. Si occupa di rieducazione visiva e di integrazione sensoriale con la stimolazione visiva, uditiva e propriocettiva. Pagani Salerno
Federica Geremmica Logopedista specializzata nel metodo PROMPT. Assistente analista comportamentale BCaBA. Attività clinica presso la clinica “Casa Di Cura Santa Maria Del Pozzo – CEM” Somma Vesuviana Napoli
Roberto Ghiaccio Psicologo. Esperto in valutazione neuropsicologica, linee guida DSA – Benevento
Marcia Paola Macias Terapista Occupazionale U.O.S.D. Riabilitazione e Recupero Funzionale “AORN Santobono Pausilipon” Napoli
Maria Rosaria Manna Neuropsicomotricista U.O.S.D. Riabilitazione e Recupero Funzionale “AORN Santobono Pausilipon” Napoli
Federico Mantile Responsabile del nucleo operativo di Neuropsichiatria Infantile del Distretto Sanitario 29 ASL Napoli 1 Centro - Napoli
Manuela Margiotta Logopedista, Educatore del gesto grafico. Libero professionista presso la clinica “Casa Di Cura Santa Maria Del Pozzo – CEM” Somma Vesuviana Napoli
Federica Realfonzo Psicologo U.O.S.D. Riabilitazione e Recupero Funzionale “AORN Santobono Pausilipon” Napoli
Roberto Stella Psicologo U.O.S.D. Riabilitazione e Recupero Funzionale “AORN Santobono Pausilipon” Napoli
Luca Vannetiello Medico chirurgo, Dottore in Chiropratica Napoli
Evento inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina n. 5352-266066
Riconosciuti 16 crediti ecm
Il corso è rivolto a: Logopedista, Psicologo/Psicoterapeuta, Tnpee, Terapista occupazionale, Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Medico chirurgo
Quota e modalità di iscrizione
Quota di iscrizione individuale € 140,00
Quota individuale per gruppi di minimo 3 persone € 130,00
Per iscrizioni entro il 12 novembre ulteriore riduzione di € 10,00 sulla quota individuale e sulla quota individuale per gruppi
Tutti gli importi sono comprensivi di IVA
Le iscrizioni sono possibili entro il 20 novembre 2019
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario a:
GM Consulenza e Formazione sas – Banca Fineco
IBAN IT63M0301503200000003588806
Causale: Corso Disprassie – Cognome partecipante/gruppo
L’attestazione del pagamento va inviata all’indirizzo [email protected].
La scheda di iscrizione va compilata online al seguente link